Il libro è un saggio su un aspetto poco conosciuto al grande pubblico della storia dell’emigrazione: molti Italiani del Meridione, in gran parte siciliani, tra la fine dell’800 e i primi decenni del ‘900 sono stati protagonisti di un flusso migratorio in direzione opposta, da Nord verso Sud, rispetto a quella consueta. Franco Blandi ci racconta questa vicenda, che ha costituito anche un esempio di accoglienza e di inclusione dei migranti italiani in Tunisia, in particolare nel quartiere di La Goulette a Tunisi. Il saggio di Blandi, per le questioni che mette a fuoco e per le fonti che prende in esame, ci permette, in controluce, di leggere anche le dinamiche di inclusione e, soprattutto, esclusione che caratterizzano l’immigrazione nell’Italia contemporanea.
Appuntamento a La Goulette. Assenze senza ritorno...
Il libro di Franco Blandi "Appuntamento a La Goulette. Le assenze senza ritorno dei 150.000 emigrati italiani in Tunisia", racconta una storia di migrazione “anomala” quella dei 150.000 italiani che dalla metà dell'800 si trasferirono in Tunisia dando vita a una fervente comunità che contribuì in armonia con la popolazione autoctona allo sviluppo sociale e culturale del Paese.
lunedì 3 settembre 2018
Culture Fest 2018 a Castellammare del Golfo
Il libro è un saggio su un aspetto poco conosciuto al grande pubblico della storia dell’emigrazione: molti Italiani del Meridione, in gran parte siciliani, tra la fine dell’800 e i primi decenni del ‘900 sono stati protagonisti di un flusso migratorio in direzione opposta, da Nord verso Sud, rispetto a quella consueta. Franco Blandi ci racconta questa vicenda, che ha costituito anche un esempio di accoglienza e di inclusione dei migranti italiani in Tunisia, in particolare nel quartiere di La Goulette a Tunisi. Il saggio di Blandi, per le questioni che mette a fuoco e per le fonti che prende in esame, ci permette, in controluce, di leggere anche le dinamiche di inclusione e, soprattutto, esclusione che caratterizzano l’immigrazione nell’Italia contemporanea.
venerdì 2 marzo 2018
Liceo Impallomeni di Milazzo, incontro con Franco Blandi
Venerdì 2 marzo 2018, alle 11:00, gli studenti delle classi quarte del Liceo "G.B. Impallomeni", diretto dalla Preside Caterina Nicosia, hanno incontrato nell’Auditorium della Scuola lo scrittore Franco Blandi, autore di "Appuntamento a la Goulette. Le assenze senza ritorno dei 150.000 emigrati italiani in Tunisia", edito da Navarra. Il libro è un saggio su un aspetto poco conosciuto al grande pubblico della storia dell’emigrazione: molti Italiani del Meridione, in gran parte siciliani, tra la fine dell’800 e i primi decenni del ‘900 sono stati protagonisti di un flusso migratorio in direzione opposta, da Nord verso Sud, rispetto a quella consueta. Franco Blandi ci racconta questa vicenda, che ha costituito anche un esempio di accoglienza e di inclusione dei migranti italiani in Tunisia, in particolare nel quartiere di La Goulette a Tunisi. Il saggio di Blandi, per le questioni che mette a fuoco e per le fonti che prende in esame, ci permette, in controluce, di leggere anche le dinamiche di inclusione e, soprattutto, esclusione che caratterizzano l’immigrazione nell’Italia contemporanea. L'evento è organizzato nell'ambito del Progetto Lettura, curato dai docenti Concetta Cicero, Alessandro Di Bella e Oriana Scampitelli, con l’ausilio degli insegnanti d’Italiano delle classi coinvolte nell’evento.
lunedì 12 giugno 2017
21 luglio a Corleone per "LiberARCI dalle spine"
Il 21 luglio 2017, alle ore 17.30, in occasione dei "Campi della legalità" promossi dall'ARCI a Corleone, sarà presentato il libro "Appuntamento a la Goulette" di Franco Blandi.L'evento è inserito nel programma di "LiberARCI dalle spine" che prevede un ricco cartellone con gli scrittori e le scrittrici di Navarra Editore e dell' istituto Poligrafico Europeo che saranno impegnati a Corleone, durante questi mesi in cui il progetto LiberArci dalle spine sarà attivo!
Saranno presenti: Gabriella Ebano, Jaren Martide Mario Calivà, Salvo Vitale, Alessandro Gallo, Dino Paternostro, Franco Blandi, Carmelo Botta, Francesca Lo Nigro, Sergio Infuso, Pico Di Trapani.
Parteciperà anche l'illustre giornalista e scrittore Antonio Calabrò con il suo "I mille morti di Palermo". Appuntamenti da non perdere!
giovedì 25 maggio 2017
Gigliopoli Milazzo, incontro con Franco Blandi
Venerdì 2 giugno, alle ore 17, nell'ambito della quarta edizione del "Chi va piano Fest..." promosso dalla Fondazione Giglio, si terrà un incontro con l'autore Franco Blandi e l'editore Ottavio Navarra. Durante l'evento, che si svolgerà a Milazzo presso "Gigliopoli, la città dei bambini spensierati", sarà presentato il libro "Appuntamento a La Goulette. Le assenze senza ritorno dei 150.000 italiani emigrati in Tunisia" di Franco Blandi, edito da Navarra Editore.venerdì 17 febbraio 2017
Storie di paesaggi, migrazioni e documentari alla Casa Circondariale di Barcellona P.G.
Tratto da

Domani 18 febbraio alla nuova Casa Circondariale di Barcellona P.G. appuntamento con Franco Blandi
martedì 22 marzo 2016
Barcellona: Storie di paesaggi e migrazioni

mercoledì 27 maggio 2015
Presentazione a S.Stefano di Camastra
Dal 29 al 31 maggio Navarra Editore parteciperà a "Librinpiazza " a Santo Stefano di Camastra (Me) all'interno dell'iniziativa "Buongiorno Ceramica", in programma in 39 città d'Italia. Previste anche due presentazioni: sabato 30 maggio alle 18:00 verrà presentato "Appuntamento a La Goulette" di Franco Blandi e domenica 31 maggio alle 18:00 "Marineide. Un caso stupefacente" di Ioan Viborg.























